Fotografo Matrimonio Bellagio, Villa Serbelloni

Cosa: Fotografo matrimonio Bellagio, Lago di Como, Villa Serbelloni
Contatti

Carolina e Rodrigo sono venuti dal Brasile per sposarsi nella splendida cornice di Villa Serbelloni a Bellagio sul lago di Como.
Giovani e belli hanno saputo trasmettere subito una grande energia e felicità alla celebrazione del loro matrimonio.
Per me è stata una gioia e un grande onore poter essere il loro fotografo di matrimonio.
Circondati dall’affetto di amici e parenti in una splendida giornata di sole sulle sponde del lago di Como mi hanno fatto sentire uno di loro.
Alla celebrazione all’aperto nello splendido giardino di Villa Serbelloni è seguita la cena, i balli e i fuochi d’artificio.

 

 

Cosa: Fotografo matrimonio Bellagio, Lago di Como
Contatti

Sabrina and Rob wedding photographer Bellagio

Wedding Photographer Bellagio

Wedding Photographer Bellagio

 

What: Wedding photographer Lake Como , Bellagio wedding photography.
Contact:  vittore@vittorebuzzi.it Phone: +39 3492307660
Skype: vbuzzi

Sabrina and Rob are young and full of energy.
A great ceremony and a nice party at Lido in Bellagio.
It was a pleasure to take some pictures in Villa Serbelloni garden.

Questo slideshow richiede JavaScript.

What: Wedding photographer Lake Como , Bellagio wedding photography.
Contact:  vittore@vittorebuzzi.it Phone: +39 3492307660
Skype: vbuzzi

 

 

Sabrina e Rob: fotografo matrimonio Bellagio

Wedding Photographer Bellagio

Wedding Photographer Bellagio

 

Cosa: Fotografo matrimonio Bellagio, Lago di Como
Contatti

Sabrina e Rob sono una giovane coppia inglese piena di energia e gioia.
Per me è stato un privilegio essere il loro fotografo di matrimonio a Bellagio sul lago di Como.
E’ stata una serata bellissima circondati da amici e dai parenti cullati dall’aria fresca del lago.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Cosa: Fotografo matrimonio Bellagio, Lago di Como
Contatti

Alti ISO ovvero il Sacro Graal dei fotografi di matrimonio e Lightroom

Lo scorso mese in seguito ad un post di Marco Miglianti sull’attrezzatura fotografica per fotografi di matrimonio ho ricevuto alcune telefonate di colleghi che mi chiedevano come facevo a lavorare con le OM-D e a colmare l’abisso che si apre ad alti ISO.
In effetti se si guarda una tabella comparativa di DXO Mark sulla carta e con i numeri le macchine sono impossibili da comparare. Qui sotto per curiosità vedete la comparazione fra la D3s che usa spesso Max che viene con me ai matrimoni e la mia OM-D.

OM-D  -   D3s High ISO

OM-D – D3s High ISO

Come vedete sembra impossibile fare una prova semplicemente la OM-D, secondo DXO Mark, ha una resa ad alti ISO che è 1/4 di quella della D3s.
Leggendo questi numeri sembra impensabile mettere fianco a fianco le 2 macchine e un folle qualsiasi professionista pensi di utilizzare la Olympus in condizioni di scarsa luce.
Non contento vado a vedere DPReview e prendo un campione a 3200 ISO in penombra con neri e bianchi.

OM-D  -   D3s High ISO

OM-D – D3s High ISO

Inizio a notare però una cosa interessante. Il file della D3s è estremamente pulito mentre quello della OM-D ha un evidente disturbo colore ma è nitido, mantiene cioè dettaglio non si spappola è solo sporco.
Lo dico subito così non sarebbe possibile usarlo. Però dobbiamo tenere presente una cosa non di poco conto i software hanno fatto passi da gigante e Lightroom 4 e 5 sono in grado di fare un eccellente lavoro specie se hanno dettaglio su cui lavorare. Tenete conto che poi è possibile configurare Lightroom per applicare un riduzione rumore adeguata a seconda degli ISO che ho utilizzato in macchina.
Io personalmente non supero i 2.500 ISO ed ecco in un recente matrimonio il risultato al 100% di un mio file con questi dati: 1/125  f 1.8 ob 17mm ISO 2500 prima e dopo la cura di Lightroom 5.

OM-D 1/125 f 1.8 ISO 2.500

OM-D 1/125 f 1.8 ISO 2.500 17mm (34mm sul full frame)100%

Come potete ben vedere il software ha fatto un eccellente lavoro quindi posso dire tranquillamente che è possibile utilizzare il Micro 4/3 da un lato grazie al miglioramento del sensore dall’altro grazie ai passi da gigante fatti dai software nella correzione ad alti ISO.
Non ho scelto per caso questa foto perché io e Max eravamo vicini e lui aveva una D3s con 35mm f 2 e io una OM-D con 17mm f1.8 e ho anche il suo file qui vediamo un crop al 100%  le inquadrature sono simili e la luce anche.

D3s 1/80 f 2 2.500 ISO 35mm

D3s 1/80 f 2 2.500 ISO 35mm 100%

I fotografi di matrimonio sono un po’ fissati con gli alti ISO e con gli obiettivi ultra luminosi, io non faccio eccezione e sono fra questi, se utilizzo il sistema Micro 4/3 è dovuto al fatto che:
1) I sensori sono molto migliorati
2) Ci sono degli obiettivi di qualità molto luminosi
3) Il software ha fatto passi da gigante e permette di ovviare alla minore dimensione del sensore, sopra tutto nella riduzione rumore

Non pensate che i miei clienti si accontentino del mio nome, delle mie inquadrature e del fatto che io abbia vinto premi prestigiosi e importanti nella fotografia di ricerca e di reportage, pagano e desiderano qualità. Questo è possibile con il Micro 4/3 solo da un annetto un annetto e mezzo.
Prima a fianco della EP-3 c’era una fidata D700 perché non era possibile coprire tutte le situazioni con il Micro 4/3.
Inoltre esorto tutti, colleghi e foto amatori a testare le macchine sul campo prima di comprarle spesso i numeri che ci propongono nelle tabelle non hanno un reale significato.

Archivio per fotografi di matrimonio

Ricevo spesso un sacco di mail riguardo alla mia strategia di archiviazione delle immagini.
E’ inutile girarci attorno ma una buona gestione dell’archivio è per un fotografo di matrimonio uno degli aspetti più importanti del proprio lavoro.

Fotografo Matrimonio Bellagio Villa Serbelloni

Fotografo Matrimonio Bellagio Villa Serbelloni

Avere le immagini al sicuro e facilmente ricercabili e trovabili mi permette di essere efficiente ed efficace nella gestione , distribuzione, pubblicazione delle mie fotografie. L’archivio è al centro del mio work – flow che mi permette di consegnare un matrimonio in meno di una settimana (album escluso ovviamente) e che fa la differenza nella professione di un fotografo di matrimonio, specie nei periodi caldi ti evita l’accumularsi dei lavori e l’ansia o lo stress di poter perdere delle fotografie.

La mia strategia di archiviazione può essere ben suddivisa in due capitoli: Hardware e Software.

Fotografo Matrimonio Pavia

Fotografo Matrimonio Pavia

Archivio Hardware per Fotografi di Matrimonio
Io preferisco avere una triplice copia dei mie file e per anni ho avuto un archivio basato su di un DROBO (che con un sistema operativo proprietario teneva i dati duplicati in RAID) e poi una miriade di dischi esterni per la triplice copia di sicurezza.
Io ho un archivio molto grande, poiché a fianco della mia attività di fotografo di matrimonio c’è anche quella di fotografia editoriale con la mia piccola agenzia fotografica. Nel giro però di una decina anni il mio archivio è diventato troppo grande e ho dovuto trovare delle soluzioni differenti.
Intanto ho preferito avere un NAS (Network Attached Storage) che con i computer della mia rete comunica  100 mega al secondo che surclassa in velocità il mio vecchio DROBO e per questo ho scelto una soluzione QNAP da 8 dischi configurata in RAID 6 e poi mi sto industriando per fare una copia on line con BackBlaze o JungleDisk.
Ad un costo che non supera i 10 dollari al mese preferisco rendere il mio archivio accessibile on line e molto, molto, molto più sicuro di quello che posso fare io.

Archivio Software per Fotografi di Matrimonio
Qui siamo alle solite Lightroom e basta. Non sarà il  migliore ma è il più diffuso e il più duttile. Stop.
Se siete interessati ad imparare il suo utilizzo qui potete trovare tutto: Corso Lightroom.

Fotografo Matrimonio Camogli

Fotografo Matrimonio Camogli